Corso online

Info corsi online e per diploma online Istruttore Tai Chi CONI: info@taichionline.it o Tel/WhatsApp 3403805845

Giovanna Ruotolo"Cercavo un sito qualificato per avere più informazioni, volevo approfondire la conoscenza di quello che stavo praticando. Ho trovato Tai Chi Online molto completo." Giovanna Ruotolo 5 stelle

Gli stadi di sviluppo, le tre tappe del Tai Chi

di Mario Antoldi ~ t-a-o.it

In tutte le pratiche taoiste l’apprendimento è diviso in “tre stadi” che si realizzano con i “nove passi”, questo percorso è rappresentato dai San Tiao (le tre regolazioni). Tiao Shen (regolazione/armonizzazione del corpo), Tiao Xi (regolazione/armonizzazione del respiro), Tiao Xin (regolazione/armonizzazione della mente), i tre stadi corrispondono a tre livelli di raffinazione dell’energia. La pratica del Taijiquan prevede la trasformazione, (utilizzando la respirazione meditativa), del chiI da energia vitale/fisica in energia mentale SHEN che a sua volta verrà trasformata in una “non energia” o stato di vuoto SHU e ritorno alla vacuità TAO.

Il praticante deve percepire queste variazioni energetiche correttamente, concentrandosi sul campo del Cinabro Tan Tien inferiore, immaginandolo come l’origine di un vortice di energiaspiraliforme che avvolge il corpo circondandolo con volute. L’energia interna si manifesta in fasi pulsanti e cicliche chiamate “grande e piccola rivoluzione” che dalla zona del Tan Tien inferiore passa al tronco e poi agli arti superiori e inferiori Inizialmente è necessario un periodo di pratica con volontà e coscienza.(sforzo cosciente) La fase iniziale di apprendimento (Shung Ching Wei Chu) in cui l’allievo si dispone alla massima recettività, attraverso uno stato di totale rilassamento La fase intermedia (Chi Hoi), è uno stato cosciente e di concentrazione senza sforzo, in pace con se stesso, attento alla respirazione, (le fasi di respirazione sono uguali sia nella inspirazione che nella espirazione), la concentrazione viene trasferita al Tan Tien inferiore (Ch’I Hai) punto dove si realizza la simbiosi tra corpo e mente, tra il materiale e lo spirituale. Nella terza tappa (Lien Yang Hsiang Chien) lo spirito raggiunge la vera libertà “A spirito libero, universo libero”, è la fase in cui lo spirito attento ma rilassato, utilizzando una respirazione cosciente e regolare, inizia una purificazione raggiungendo una coscienza intuitiva. Una fase successiva conduce alla perdita della cognizione dell’io e del corpo cui esso appartiene, concetti come interno/esterno, luce/oscurità, azione/immobilità, perdono parte della loro importanza, permettendo al praticante la libertà. Il gran maestro Chen Man Ching indica in tre gli stadi di sviluppo di un praticante (uomo, terra, cielo) e per ognuno di essi altre tre fasi minori. Nello stadio Uomo attraverso l’armonizzazione del corpo si rilassano muscoli e tendini rinvigorendo il sangue, nello stadio Terra si aprono le articolazioni attraverso lo sviluppo del Chi. Lo stadio Cielo coinvolge la coscienza, che avviene attraverso l’ascolto e l’interpretazione dell’energia del compagno attraverso il lavoro a coppie. Tuttavia per alcuni autorevoli maestri queste distinzioni vengono considerate solo a scopo didattico. L’uomo attraverso un’inarrestabile modifica del proprio organismo (il concepimento segna l’inizio di un costante divenire, la cui tappa finale coincide con l’annichilimento fisico), in un ambiente altrettanto mutevole, realizza ed estingue il suo ciclo biologico. Questa cognizione di mutevole trasformazione deve permettere all’uomo di adeguare la propria esistenza all’eterno divenire, affinché possa scindere ciò che è sostanza da ciò che è apparenza. La pratica giornaliera è la chiave del coretto apprendimento, non è sufficiente frequentare un seminario di tanto in tanto, con un “grande” maestro per possedere delle competenze reali. La pratica personale non può essere sostituita né da libri, né da videocassette o altro . Solo attraverso la consapevolezza e la distinzione del pieno dal vuoto, del sostanziale o non sostanziale (importante per i praticanti di tai chi chuan), praticando assiduamente, si avvia un sincero percorso di apprendimento dell’arte del Tai Chi Chuan.

Igor Fabris"Ottimo sito, punto di riferimento per tutti gli aspetti di questa antica arte marziale che mi ha dato moltissimo." Igor Fabris 5 stelle